Chi Siamo

WALTER LUPERINI

Laureato in Scienze della Terra presso l’Università degli Studi di Pisa nel 1999, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Vulcanologia nel 2006 presso la stessa Università. Dal 2011 è iscritto all’Ordine dei Geologi della Toscana.

Geologo con esperienza pluriennale nel campo degli impianti ad energie rinnovabili in particolare idroelettrici e geotermici. Dal 2015 ha ricoperto il ruolo di responsabile tecnico di 17 impianti idroelettrici per una potenza totale installata di 20 MW, controllando direttamente gli impianti e coordinando le attività del personale operante sulle centrali. Nello stesso periodo è stato direttore tecnico della Diga di La Lima (Grande Diga iscritta al Registro Italiano Dighe n. 302), carica che gli ha permesso di acquisire le competenze legate alla gestione di grandi sbarramenti in momenti di criticità idraulica.

A partire dal 2010, ha acquisito competenze tecniche e gestionali nel campo dell’esplorazione geotermica finalizzata alla produzione di energia elettrica mediante impianti a ciclo binario ad emissioni zero. Nell’ambito di queste cariche ha potuto perfezionare non solo il know how relativo alle attività di operation & maintenance degli impianti e di problem solving ma anche acquisire esperienza nel ruolo di interlocutore verso enti istituzionali per l’ottenimento delle autorizzazioni degli impianti a fonti rinnovabili.

A corredo e completamento di quanto menzionato si è cimentato nell’ottenimento delle autorizzazioni ambientali che normalmente necessitano per la realizzazione e gestione degli impianti a fonte rinnovabile. Nel corso della sua carriera professionale ha potuto perfezionarsi nell’utilizzo dei Sistemi Informativi Geografici (GIS) sia open source (Qgis) che proprietari (ESRI) inizialmente seguendo corsi specifici e successivamente diventando insegnante all’interno di master.

FRANCESCO MARTINI

Nasce a Lucca il 19 dicembre del 1981. Consegue il diploma di Liceo Scientifico Tecnologico presso l’Istituto Tecnico industriale E. Fermi di Lucca per poi laurearsi in Scienze Geologiche nel 2009 presso la Facoltà di Geologia dell’Università di Pisa con una tesi riguardante la “Caratterizzazione della geologia di superficie e di sottosuolo del settore occidentale della caldera flegrea: rilevamento geologico, informatizzazione della cartografia e modellazione geologica 3D”.

Nel 2009 e nel 2010 lavora per il Dipartimento di scienze della terra approfondendo le metodologie di modellazione geologica 3D e GIS e comincia a lavorare nella predisposizione di molti progetti di ricerca geotermica per importanti società del settore. Dal 2010 al 2015 lavora come professionista per la Geoenergy Srl e per altre società del gruppo nella predisposizione di altri progetti geotermici e idroelettrici occupandosi, tra le altre cose, delle autorizzazioni ambientali e dei rapporti con gli enti pubblici. Nello stesso contesto si è occupato dell’organizzazione, realizzazione e analisi delle attività di ricerca di superfice nell’ambito del Permessi di ricerca in capo alla società. In questi anni diventa il responsabile della gestione dei progetti geotermici, dal loro iter di rilascio, sia regionale che ministeriale, fino all’organizzazione delle attività amministrative, progettuali e operative.

Dal 2015 al 2022, oltre alla gestione dei progetti geotermici, si occupa anche di numerose attività legate alla gestione di alcuni impianti idroelettrici della Renewem Srl o in gestione alla stessa. In questi anni è stato il referente della società all’interno delle associazioni di categoria facendo anche da collegamento tra la società e gli enti locali.